
Dallo stadio al trend del momento: sono tornate le Puma Palermo!
August 19, 2025
Manuela Palma
L'atmosfera delle terrace inglesi rivive nelle Palermo OG e le sue radici negli anni ’80.

Cosa rende così speciale questa sneaker?
Il design retrò con la punta a T e la suola in gomma è un tributo al periodo in cui è stata creata, quando il calcio era più di uno sport: era una cultura. Inoltre, la sneaker è caratterizzata da una targhetta PUMA dorata sul lato e dal logo del PUMA sul tallone, due dettagli che testimoniano l'attenzione per la qualità e il design che definiscono il marchio PUMA.
Puma Palermo e il legame con il calcio: Un viaggio tra le terrace d’Europa.
La Puma Palermo è stata originariamente lanciata negli anni ’80 per le attività dei giocatori di calcio fuori dal campo e come parte di una serie speciale di sneakers, create per rendere omaggio ad alcune famose capitali europee, tra cui Oslo, Roma, Londra e, appunto, il capoluogo dell'isola Siciliana. Grazie al suo design accattivante, ben presto si è diffusa tra i tifosi di calcio di tutta Europa, diventando un must-have intramontabile, sopravvissuto fino ai giorni nostri grazie al suo stile classico e distintivo, che evoca un senso di nostalgia calcistica e funge da complemento perfetto per qualsiasi capo streetwear.
Nuova Colorazione Puma Palermo OG: un'esplosione di vita e colore
Oltre alla colorazione classica bianca e blu, PUMA ha lanciato due nuove varianti di colore della Palermo OG. Questi schemi vivaci sono un omaggio ai venditori di frutta iconici di Palermo, aggiungendo un tocco di unicità a questa scarpa storica. Queste nuove colorazioni incarnano la vivacità delle strade di Palermo, con sfumature che sembrano provenire direttamente dalle bancarelle dei fruttivendoli palermitani.
Lo stile delle Terrace Inglesi, i Casual e il ritorno del Bloke Core
L'Inghilterra, patria del calcio e delle tendenze di moda globali, è un serbatoio inesauribile di storia e tradizione. Dai campi da calcio inglesi e dai suoi appassionati tifosi, sono scaturite subculture che hanno profondamente influenzato il tessuto sociale e culturale del paese. Tra queste sottoculture, i "Casual," un gruppo di appassionati di calcio con uno stile di vita ribelle, hanno giocato un ruolo significativo. Inizialmente, i Casual erano hooligans, spesso associati a gruppi di skinhead e Hard Mod, noti per i loro look vistosi che li rendevano facilmente riconoscibili e quindi oggetto di attenzione da parte delle autorità. Tuttavia, il loro obiettivo era completamente diverso: volevano passare inosservati. La loro passione era il calcio, e tutto ruotava attorno a questo. Per sfuggire all'attenzione delle forze dell'ordine, i tifosi hooligans iniziarono a indossare abiti borghesi, pettinare i capelli in modo ordinato e adottare un look da "bravi ragazzi".
