
Rivoluzion-Aria
Frank Rudy: lo scienziato pazzo
Frank Rudy, un ingegnere aerospaziale, scoprì che il lavoro che stava svolgendo per la NASA poteva essere di utilità pratica anche a terra. Riuscì a incapsulare gas densi in membrane di gomma, creando un sacco di gas o "AIR" . I processi di stampaggio della gomma su cui lui e i suoi colleghi della NASA stavano lavorando permisero la creazione di un'intersuola scavata per ospitare l'airbag. La sua intuizione fu quella di utilizzare l'aria come sistema di ammortizzazione per le scarpe da corsa , incorporandola all'interno del sacco "Air" da lui creato per impedirne la fuoriuscita all'esterno. Fu una rivoluzione straordinaria perché, a quel tempo, tutte le sneaker erano realizzate con la tecnologia dell'ammortizzazione in schiuma, che non garantiva stabilità e durata. Dopo un paio di "No" da parte di altre aziende sportive, nell'aprile del 1977 Nike si rese conto del potenziale della tecnologia Air. Al primo incontro con l'azienda, Frank portò un paio di Nike modificate da lui stesso, dotate di un sistema di ammortizzazione ad aria nell'intersuola. Incuriosito dall'idea, Phil Knight (CEO di Nike) le provò per una corsa; dopo un test su strada di 15 minuti tornò con idee precise: Frank non capiva nulla di scarpe, ma le sensazioni provate in quella gara valevano la pena di provarle. Nel 1978 , in occasione della maratona di Honolulu, ne furono distribuite alcune paia a un gruppo di atleti. Alla fine della gara le scarpe sono esplose in varie parti, ma gli atleti hanno deciso di conservarle e restaurarle perché l'esperienza è stata unica nel suo genere . Dopo numerosi tentativi sfortunati, nel 1979 venne lanciata la "Tailwind", la prima sneaker prodotta in grandi quantità con la tecnologia Nike Air
Tinker Hatfield: l'architetto
La tecnologia Air è diventata una realtà. Da un'idea strana e folle, ora sul mercato c'era una sneaker con l'Air. A un certo punto, questa rivoluzione ha fatto un ulteriore passo avanti grazie a un giovane architetto di talento che l'ha portata a un altro livello. Tinker Hatfield entrò in Nike nel 1981 dopo la laurea presso la Facoltà di Architettura dell'Università dell'Oregon. Nel 1985 iniziò a lavorare esclusivamente al design di sneaker per Nike. Ma fu nel 1987 che diede luce al futuro. Dopo aver visitato il Centre Georges Pompidou, Tinker rimase affascinato dall'idea che costituiva l'essenza principale del design: rendere visibile ciò che non lo è. Ma come si può tradurre questa idea in una sneaker? La risposta è stata il design delle Air Max 1 , le prime sneaker Nike con suola a bolle traslucide che mostravano l'unità Air bag. Così, l'"Air" catturata da Frank e nascosta nell'intersuola delle sneaker è stata presa da Tinker come protagonista assoluta del design, prima di una singola sneaker e poi di un intero reparto di Nike.
Fu così che ebbe inizio la Revolution-Air!